La Garcinia Cambogia ha l’aspetto di una piccola zucca gialla e cresce su una pianta tropicale caratteristica delle zone caldo-umide dell’India, del Vietnam e della Cambogia. Conosciuta, e adoperata dagli indigeni, per le sue proprietà benefiche e purificanti del sangue, questo frutto, assunto regolarmente, ha dimostrato di avere la capacità di migliorare l’assorbimento dei grassi in eccesso e di ridurre il colesterolo, insieme a un’azione epatoprotettiva. Possiede anche la caratteristica di ridurre la fame durante i periodi di dieta alimentare ed è riconosciuto anche come potente antiossidante. Ma vediamo nel dettaglio le varie particolarità.
La buccia brucia-grassi
Le proprietà di metabolizzare i grassi la Garcinia Cambogia la possiede soprattutto nella buccia di color dorato. Questa va essiccata e ridotta in polvere fine da incapsulare e assumere regolarmente un paio di volte al giorno. Certo il frutto fresco appena raccolto è meglio, ma non è una pianta che si adatti facilmente al clima mediterraneo, mentre la polvere, ottenuta grazie ad una essiccazione corretta, mantiene le sue proprietà originarie. Il suo principio attivo infatti è contenuto nell’acido idrossicitrico ed è capace di inibire l’enzima ATP-citratoliasi.
Anti-colesterolo
L’acido idrossicitrico possiede anche notevoli proprietà ipocolesterolemizzanti che in pratica vuol dire che è in grado di ridurre il grasso in eccesso, insieme alla produzione di colesterolo e trigliceridi. Questa caratteristica, oltre ad essere importante per ridurre il peso corporeo, salvaguarda principalmente il cuore che, in caso contrario, va in sovra-lavoro per pompare il sangue attraverso vasi parzialmente occlusi dai grassi.
L’azione di epato-protettore e lassativo
La Garcinia Cambogia ha anche un effetto moderatamente lassativo. La sua azione infatti, piuttosto che influire drasticamente sull’intestino, opera sul fegato depurandolo e sostenendolo nello smaltimento dei grassi in eccesso. Infatti è il fegato che fa il maggior lavoro quando si dimagrisce, perché è proprio lui il primo organo interessato a smaltirli. Questa è un’altra delle ragioni per cui i medici sconsigliano un dimagrimento eccessivamente brusco.
L’azione sull’appetito
L’assunzione regolare di Garcinia Cambogia fa rilevare anche una sostanziosa riduzione dell’appetito. In parte perché riequilibra l’organismo, in parte perché sembra che agisca direttamente come inibitore dei centri del cosiddetto appetito nervoso. Questa caratteristica ne fa un prodotto di appoggio a molti integratori alimentari. La Garcinia Cambogia infatti rientra essa stessa nella categoria degli integratori alimentari, oggi sempre più usati per mantenere alto il livello di carica energetica all’organismo, soprattutto nelle fasi di dimagrimento da diete o sport.
La moderazione, regola d’oro
Ovviamente vale, come per tutte le assunzioni di integratori alimentari, anche se naturali, la regola della moderazione. Mentre non guasta, soprattutto se si è già sottoposti a terapie particolarmente invasive, chiedere consiglio al proprio medico.