Ricette e curiosità

Prodotti

Come assumere omega 3 con l’olio di fegato di merluzzo

Gli omega 3 nell'olio di fegato di merluzzo

L’olio di fegato di merluzzo è un prodotto di origine naturale noto ormai da secoli per le sue proprietà salutari.

Il suo uso a scopo medicinale sembra aver avuto inizio con la cura del rachitismo, malattia associata alla carenza di vitamina D.

In effetti, l’olio di fegato di merluzzo è una fonte di vitamina D, ma non solo: al suo interno sono presenti anche altri preziosi nutrienti, inclusi gli omega 3.

 

Gli omega 3 nell’olio di fegato di merluzzo

 

I grassi omega 3 sono considerati grassi essenziali per l’essere umano.

Il motivo è presto detto: l’organismo non riesce a sintetizzare l’acido alfa-linolenico (ALA), l’omega 3 precursore degli omega 3 biologicamente attivi e realmente utili all’organismo stesso: l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA).

All’interno dell’olio di fegato di merluzzo sono presenti sia EPA sia DHA.

In totale, in 100 grammi di olio di fegato di merluzzo sono presenti circa 22,5 grammi di acidi grassi polinsaturi (la categoria cui appartengono proprio gli omega 3), che oggi possono essere assunti sotto forma di prodotti altamente purificati.

Gli attuali metodi di produzione dell’olio di fegato di merluzzo prevedono infatti il ricorso a tecniche di purificazione molecolare che lo depurano sia da eventuali sostanze contaminanti sia da alcuni nutrienti indesiderati, come il colesterolo e le dosi eccessivi di vitamina A e di vitamina D che caratterizzavano i prodotti a base di olio di fegato di merluzzo in vendita in passato.

Non bisogna infatti dimenticare che sia dosi eccessive di colesterolo sia eccessi di vitamina A o D possono essere pericolosi per la salute.

Troppo colesterolo, per esempio, è associato a un aumento dei rischi corsi da cuore e arterie, che invece possono trarre benefici dall’assunzione di omega 3.

Fortunatamente oggi l’olio di fegato di merluzzo può essere considerato un prodotto sicuro anche da questo punto di vista ed è possibile assumerlo anche per tempi prolungati.

 

Olio di fegato di merluzzo: i benefici degli omega 3

 

Come accennato, assumere gli omega 3 dell’olio di fegato di merluzzo può apportare dei benefici per la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

In particolare, gli integratori di olio di fegato di merluzzo possono essere utili in presenza di livelli di trigliceridi troppo elevati nel sangue; assumerli può aiutare a ridurli del 20-50%.

Inoltre l’olio di fegato di merluzzo può essere utile anche contro l’ipertensione moderata; la sua assunzione è infatti associata a una riduzione significativa della pressione.

In entrambi i casi, i benefici degli omega 3 sono certificati dalla scienza, che riconosce la capacità di EPA e DHA di aiutare a mantenere nella norma sia i trigliceridi sia la pressione.

Inoltre, EPA e DHA possono essere utilizzati per promuovere il buon funzionamento del cuore.

Ma i possibili benefici che sono stati associati all’olio di fegato di merluzzo e che potrebbero essere ricondotti agli omega 3 presenti al suo interno sono anche altri – da quelli contro la depressione a quelli contro l’artrosi.

 

Omega 3 dell’olio di fegato di merluzzo: quanti assumerne?

 

Per quanto riguarda le dosi di omega 3 necessarie per ottenere benefici significativi, per il momento

le indicazioni ufficiali sono tre:

  • 3 grammi al giorno di EPA+DHA contro l’ipertensione;
  • 2 grammi al giorno di EPA+DHA contro i trigliceridi alti;
  • 250 mg al giorno di EPA+DHA per promuovere il buon funzionamento del cuore.

In ogni caso, è bene ricordare di non superare i 5 grammi al giorno di EPA+DHA assunti sotto forma di integratori.