Ricette e curiosità

Prodotti

Come preparare il Matcha

Come preparare il Matcha

Ecco un particolare tè verde dalle proprietà benefiche; il tè verde Matcha, perchè è così che si chiama. Viene macinato con la pietra per raffinarlo come facevano i giapponesi nel passato. Si ottiene in questo modo una polvere leggerissima da aggiungere ad acqua calda o latte. Nelle località di Uji, Nishio e Shizuoka, in Giappone, viene coltivato il Matcha migliore, anche se l’antica preparazione era conosciuta anche in Cina. Tuttavia, questo tè è diverso dagli altri, meglio dire che è unico. Le sue foglie vengono coperte per una ventina di giorni prima di essere raccolte, al fine di ottenere più principio L-Teanina. Dopo la raccolta le foglie vengono essicate in due modi differenti per ottenere il Gyokuro e il Tencha, da cui deriva il Matcha.

 

La preparazione

Quindi, come preparare il Matcha per avere due differenti specialità di tè? La varietà Usucha viene ricavata da piante giovani ed è leggera e quindi la più utilizzata. Il Koicha invece è un tè denso, in quanto ottenuto da una doppia quantità e prevede l’uso di foglie che superano i 30 anni di vita. Tuttavia, nel complesso, è proprio questo l’ingrediente principale dell’antico rituale giapponese.

Come preparare il Matcha

Cerimonia del tè

Durante la cerimonia del tè la bevanda posta nella sua ciotola viene mescolata con il tradizionale frullino in bambù per evitare la formazione di grumi. Da non dimenticare il sottile mestolo in legno di bambù, che è un altro accessorio importante. Il rituale diventa così molto rilassante prima di assaporare la bevanda stessa.

Procedimento del rituale

Per eseguire una esatta cerimonia del tè e quindi sapere come preparare il Matcha, versarlo dentro alla sua piccola ciotola in ceramica o terracotta utilizzando lentamente il mestolo sottile che raccoglie la giusta quantità di polvere; versare poi nella ciotola dell’acqua calda senza farla bollire e con calma usare il frullino in bambù largo e tozzo, precedentemente bagnato, per mescolare per bene e con calma il tutto.

Effetti benefici del Matcha

Bevendo questo tè così particolare numerosi saranno i benefici per il nostro organismo. La bevanda è un efficace antiossidante, per la rigenerazione cellulare e contro le malattie tumorali, è inoltre un calmante perchè rilassa, ma nello stesso tempo fa mantenere la concentrazione, serve per aumentare la memoria e migliora l’umore, quindi contro la depressione. Poi ancora ha proprietà energetiche, per cui ottimo ricostituente, ma brucia le calorie facilmente in quanto accelera il metabolismo; per questo motivo è ben accetato nelle diete. Elimina le tossine essendo disintossicante, rafforza il sistema immunitario con potassio, vitamine A, B, C, E, ferro, proteine e calcio. Inoltre combatte il colesterolo e fa diventare bella la pelle. Difficile da credere, ma ha anche un sapore delizioso. In effetti, il gusto del Matcha è unico e ottimo anche senza zucchero. Va assunto con moderazione, pur essendo una bevanda.

Conservazione

Oltre a come preparare il Matcha bisogna sapere anche come va conservato. Di solito si usano dei contenitori salva freschezza e se acquistato sfuso deve essere tenuto in frigorifero. Per la cerimonia del tè invece veniva conservato per tutto il periodo del rituale in una scatola di ceramica o di legno ben chiusa.

Kit completo per preparare il Matcha

Ricette con il Matcha

Questo tè verde può essere utilizzato anche per delle ricette davvero inusuali, ma buone. Infatti il suo aroma che ricorda le alghe e il mare dona quel qualcosa in più. Ecco allora come preparare il Matcha unendolo come ingrediente in una ricetta. Per esempio, per fare una piadina con questo tè occorre: un cucchiaino scarso di tè verde Matcha, 80 grammi di farina, un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale, mezzo bicchiere d’acqua, 2 fette di sbrinz, 70 grammi di prosciutto cotto alle erbe, un quarto di mela Granny Smith. Si inizia col preparare la piadina versando sul tavolo la farina a fontana, e al centro unire l’olio e un pizzico di sale. A parte sciogliere il Matcha in acqua tiepida e incorporare nella farina un goccio di questo tè, mescolare e aggiungere altro Matcha per formare l’impasto. Creare una palla da stendere poi con il mattarello per formare la piadina. Sbucciare il quarto di mela e tagliarla a fettine sottili, poi grigliarle e tenerle da parte. Ora cuocere la piadina in una padella già calda. Successivamente tagliare il formaggio sbrinz da mettere sulla piadina. Aggiungere le fettine di mela grigliate, e piegare a metà la piadina e togliere dal fuoco. Solo in ultimo unire il prosciutto cotto alle erbe. Questa è la favolosa piadina di Matcha!

Consigli e controindicazioni

Il tè verde Matcha contiene caffeina/teina, quindi è bene non esagerare. Un uso modesto è quello che ci vuole, infatti è meglio controllare se si assumono dei medicinali per non andare ad interferire con essi. Ci sono poi persone che non possono mangiare o bere alimenti verdi, cioè che contengono clorofilla, la quale andrebbe a scontrarsi con il principio attivo di un determinato farmaco. Essendo molto ricco di caffeina questo tè potrebbe causare uno stato di eccitazione in individui particolarmente sensibili, quindi aritmie cardiache o disturbi intestinali. Bere con estrema moderazione questo tè anche durante la gravidanza o l’allattamento. Ma il consiglio migliore è quello di saperlo bere, cioè saperlo gustare, a piccoli sorsi. Quindi, è bene non considerarlo come una semplice bevanda, ma più che altro come un elisir, anche se è un tè. Altra curiosità è quella che il Matcha viene spesso usato come colorante naturale, perchè è di un verde brillante, dal profumo delicato.