Quante volte hai preso spunto da ricette trovate online ma il risultato non si avvicina minimamente a quello sperato? Se non sei pratico di cucina e l’arte culinaria non ti si addice, molto sicuramente stai mescolando gli alimenti commettendo qualche errore piuttosto comune. In questo articolo vorremmo chiarire quali sono quelli più diffusi e aiutarti a capire perché le tue ricette preferite non sono mai come quelle che vedi sui più seguiti blog di cucina.
Gli ingredienti non sono mai casuali
La cucina è basata su specifiche reazioni chimiche che si basano su densità, temperatura e proporzioni precise. Quando abbiamo intenzione di realizzare una ricetta che ci solletica l’appetito dovremmo procedere con ordine e pulizia. Per prima cosa non dovremmo mai sostituire gli ingredienti con cose simili che abbiamo in casa perché, quasi sicuramente, la nostra pietanza non riuscirà come quella spiegata sul ricettario. In secondo luogo dovresti prima preparare tutti gli ingredienti nelle giuste dosi in ciotoline da disporre su un pianale sgombro di sporcizia e cose inutili.
I giusti strumenti
Lo stesso discorso vale per gli strumenti da utilizzare che non andrebbero mai sostituiti con attrezzi simili. Se una ricetta riporta nel procedimento che per l’impasto occorre una planetaria e noi non ce l’abbiamo in casa, è meglio lasciar stare anziché provare ugualmente. Allo stesso modo una pentola paella, disegnata appositamente per la cottura uniforme di tutti gli ingredienti, non è affatto indicata per cucinare uno spezzatino. Gli strumenti in cucina sono importanti quanto le giuste quantità degli ingredienti e, quindi, parti realizzando ricette semplici di cui possiedi tutto l’occorrente.
I tempi di cottura
Infine i tempi di cottura, che sono sempre specificati nelle ricette, sono il tocco finale che dà un senso a tutta la realizzazione della pietanza. Per lo stesso piatto sicuramente avrai trovato ricette molto differenti tra loro sul web ma ognuna riporta sempre le tempistiche e le temperature di cottura. Come anticipato qualche paragrafo più sopra, infatti, la cucina è chimica. Se non rispetti i tempi e le temperature in forno o in padella con molta probabilità il piatto che ne verrà fuori sarà diverso dalle tue aspettative. Inizia da una ricetta semplice, per la quale possiedi tutti gli ingredienti e gli strumenti e provala più volte. Poi passerai ad un’altra ricetta e ad un’altra ancora e così via. Cucinando con attenzione ai dettagli vedrai che piano piano imparerai a riconoscere ad occhio i tempi di cottura, le consistenze degli impasti e così via…